“Il Cicciolo d’Oro” è una associazione senza fini di lucro e il lavoro dei volontari è totalmente gratuito e senza alcun rimborso spese.
- è nata nel 2000 per volontà di un gruppo di cittadini, sostenuti dall’Amministrazione Comunale, per promuovere il territorio ed i suoi prodotti, frutto di una antica tradizione;
- si è sviluppata grazie al contributo dell’Amministrazione comunale che ne ha da sempre condiviso, sostenuto e favorito le attività promosse;
- ha fatto di un prodotto povero, residuale e dimenticato della lavorazione del maiale, quale il “cicciolo” un prodotto apprezzato, rivalutato ed ora presente nella gastronomia, grazie ad una decennale operazione di marketing;
- ha portato il nome ed i prodotti tipici di Campagnola Emilia in diverse parti d’Italia, dal Trentino alla Lombardia, dalla Valle d’Aosta alle Marche, dal Veneto al Lazio;
- ha favorito scambi culturali, gastronomici e commerciali portando sul territorio e facendo conoscere aziende e prodotti da migliaia di visitatori;
- si è fatta promotrice del riconoscimento da parte della Regione Emilia Romagna, dei ciccioli quale prodotto tradizionale della Provincia di Reggio Emilia;
- si è fatta garante che la tradizione dei ciccioli di Campagnola Emilia, tradizione che deriva addirittura dai tempi di Matilde di Canossa, il cui norcino era appunto di Campagnola Emilia, venisse preservata, tramite la DE.C.O e fosse tramandata a nuove generazioni;
- ha ricevuto richieste per far dimostrazione della lavorazione tradizionale delle carni del maiale agli studenti dell’Istituto Tecnico di Agraria “Motti” e dell’Università Internazionale di Pollenzo di Slow Food;
- ha avuto, da Slow Food, in seguito alle visite degli studenti, grazie alla cura con cui si lavorano le carni del maiale, soprattutto come si fanno i ciccioli, la proposta di creare a Campagnola Emilia un presidio Slow Food per i ciccioli, presidio che sarebbe unico in Italia;
- ha promosso, unitamente all’Amministrazione comunale, un concorso letterario per incentivare scrittori non professionisti a cimentarsi in scritti legati al territorio ed alla tradizione del nostro territorio.